L’entrata in vigore dell’Assegno Unico Universale per figli a carico cambia lo scenario anche degli assegni familiari e degli ANF che non sono compresi in questa nuova misura di sostegno ma riescono a rimanere validi poiché applicabili in quei nuclei familiari che possono vantare dei figli con più di ventun anni. Per qualsiasi dubbio a riguardo, basterà consultare la Circolare INPS n.34 del 28 febbraio 2022, questa circolare, infatti, spiega minuziosamente il quadro normativo di questa nuova agevolazione.
AF e ANF esclusi dall’Assegno Unico
Il nuovo beneficio economico, assegno erogato mensilmente per un totale di 12 mesi, viene versato, dopo averlo richiesto presentando la domanda, a tutte le famiglie con figli minori, disabili e per quelli la cui età oscilla tra i 18 e i 21 anni, ovviamente seguendo dei requisiti specifici. Le persone che vengono escluse dall’assegno unico possono usufruire degli ANF: in questo scenario cambiano le regole riguardanti la presentazione della domanda, in quanto adesso ciò che viene esaminato è la struttura del nucleo familiare.
Assegni Familiari (AF)
Le domande per ricevere gli AF, dal primo marzo 2022, saranno accettate e considerate meritevoli solo per altri familiari a carico che non sono i figli. Se dovesse arrivare all’ufficio di appartenenza una domanda di AF per un nucleo familiare in cui è presente un figlio maggiorenne con meno di 21 anni o un figlio disabile, verranno effettuati dei controlli sui requisiti previsti per l’Assegno Unico e, se l’esito risultasse negativo, allora la domanda potrà essere considerata valida e accettata per i familiari diversi dai figli, ossia, ad esempio, il partner, fratelli, sorelle o nipoti. Quindi, ricapitolando:
Assegni al nucleo familiare (ANF)
Dalla data del 1° marzo 2022, i nuclei familiari in cui è presente un figlio a carico under 21 o un figlio a carico con una disabilità tale da ottenere l’Assegno unico, non sarà più possibile fare domanda per l’Assegno per il nucleo familiare, anche conosciuto come ANF.
I beneficiari
Nel momento in cui viene superato il ventunesimo anno di età da quei figli non disabili aventi la possibilità di usufruire dell’Assegno unico, la domanda per ricevere l’ANF potrà essere compilata ed inoltrata solo per i familiari diversi dai figli: per i nuclei familiari con figli under 21 senza il diritto di ricevere l’AU, vale la stessa cosa, è possibile richiedere l’ANF, ma unicamente per i familiari che non sono i figli.