Sono stati aggiornati i limiti di reddito relativi agli Assegni al Nucleo Familiari, i cosiddetti ANF. In realtà, i livelli di reddito delle famiglie per il pagamento dell’ANF vengono rivalutati ogni anno, poiché devono adeguarsi alla variazione continua dell’indice dei prezzi al consumo stimata dall’ISTAT, variazione che equivale ad un aumento dell’1.9%. Per presentare i limiti aggiornati, l’INPS ha pubblicato le nuove tabelle reddituali appartenenti al periodo che va dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023.
Considerando l’entrata in vigore dell’Assegno unico e universale, nuova misura istituita per i nuclei familiari con figli a carico, i nuovi aggiornamenti delle soglie ANF interesseranno i soli nuclei familiari che sono composti da coniugi, fratelli e/o sorelle e nipoti.
I redditi di questo tipo di nucleo familiari si identificano in quelli che possono essere sottoposti al trattamento IRPEF, alle detrazioni e ad eventuali costi deducibili che vengono prodotti nei periodi precedenti al 1° luglio di ogni anno.
Di conseguenza: