Sulla piattaforma predisposta per l’acquisizione delle domande per l’indennità e servizi di vario genere, dal 23 maggio 2022 è presente una sezione dedicata alla nuova modalità utile per richiedere l’Assegno di congedo matrimoniale, misura a pagamento diretto dall’INPS. L’Assegno può essere richiesto entro un anno dalla data dell’avvenuto matrimonio o dell’unione civile.
Questa misura consiste in una prestazione previdenziale avente un importo pari a quello accumulato in sette giorni di retribuzione e spetta ad alcuni lavoratori che hanno deciso di sposarsi o di fare un’unione civile. In particolare, l’assegno spetta ai:
Non spetta, invece, agli impiegati e ai lavoratori che non sono inclusi nella lista dell’applicazione delle norme sugli assegni previsti per il nucleo familiare con l’erogazione della cifra determinata.
Per presentare la domanda è possibile utilizzare una delle seguenti modalità:
Durante la compilazione della domanda sarà possibile scegliere la modalità di pagamento che può essere effettuato attraverso l’accredito su IBAN o il bonifico completato presso l’ufficio postale.