Lo sgravio dell’Inps relativo all’assunzione agevolata di donne e giovani, insieme al beneficio Decontribuzione Sud, si applicano fino alla data del 30 giugno 2022, questo grazie alla nuova autorizzazione europea alla concessione di questi aiuti di Stato dati ai datori di lavoro, anche fuori dalla misura ordinaria (si parla del Temporary Framework).
La proroga degli incentivi occupazione
Con il messaggio del 26 gennaio, l’Inps annuncia la proroga di alcune misure, previste dalla legge 178/2020, della manovra economica dell’anno scorso.
Le misure prorogate sono:
L’applicazione delle agevolazioni
Tutti gli aiuti contribuitivi possono essere fruiti sia per la pratica dell’assunzione sia per la trasformazione a tempo indeterminato dei contratti a termine dei più giovani e delle donne entro il periodo che va dal 1° gennaio al 30 giugno 2022. La Decontribuzione Sud, invece, potrà essere utilizzata fino al mese di giugno 2022. Di conseguenza, le aziende già interessate potranno superare la scadenza del 16 febbraio senza l’obbligo di erogare i contributi ordinari.
La novità relativa ai massimali per gli aiuti di Stato
La Commissione Europea ha aumentato il massimale dell’erogazione degli aiuti temporanei nella seguente modalità:
Quindi, per procedere all’applicazione di determinati benefici occupazionali bisognerà tenere a mente i nuovi massimali. Per quanto riguarda l’individuazione di quelli che sono i settori e le professioni considerati validi bisognerà controllare il Dl del n. 402 del 17 dicembre 2021.