• 081 18097112
  • info@soluzioniergon.it
    Logo_ErgonLogo_ErgonLogo_ErgonLogo_Ergon
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Dicono di Noi
    • News
    • Le Soluzioni
      • Ricerca e Selezione
      • Consulenza del Lavoro
      • Facility Management
      • Consulenza Commerciale
      • Mystery Shopping
      • Valutazione del Clima Aziendale
      • Mercato Elettronico PA
      • Payroll
    • Per le Aziende
      • Ricerca Personale
    • Per il Privato
      • Invia il Cv
      • Posizioni Aperte
    • Contatti

    Aumento pensione a ottobre

    • Home
    • News
    • Uncategorized
    • Aumento pensione a ottobre
    Bonus 150 euro anche per i disoccupati
    23/09/2022
    Bonus 150 euro ai pensionati
    27/09/2022
    Published by Benedetta Bianco on 26/09/2022
    Categories
    • Uncategorized
    Tags
    • azienda
    • aziende
    • datore di lavoro
    • decreto
    • economia
    • lavoratori
    • lavoro
    • legge

    Il cedolino di ottobre poterà delle novità per quei pensionati che rientrano nella platea di beneficiari della rivalutazione degli assegni se titolari di trattamenti pensionistici o altri trattamenti analoghi entro la soglia di 35mila euro lordi annuali.

    Stiamo parlando di un aumento del 2% sulla pensione effettivamente percepita, che verrà accreditato come acconto della rivalutazione dell’inflazione prevista in un primo momento per gennaio 2023 e successivamente anticipata dal Governo a ottobre 2022 in modo tale da aiutare tutte le famiglie ad affrontare il caro vita. Questo aumento dell’importo pensione resterà valido anche a novembre, periodo in cui si aggiungerà un conguaglio una tantum dello 0,2%, nel cedolino di dicembre e nella tredicesima.

    In realtà, l’importo dell’aumento della pensione dipende dall’ammontare della pensione stessa e, infatti, basterà applicare ad essa l’aliquota aggiuntiva del 2%. Nel cedolino di ottobre 2022 saranno maggiorate le pensioni con cifre più alte di 2.692 euro al mese, ma entro quella dei 2.744: l’importo viene aumentato con la quota di perequazione ordinaria, quindi senza il 2%.

    Tenendo conto di queste informazioni, possiamo dire che l’aumento in questione va dai 10 ai 52 euro al mese e quindi fare la seguente “classifica”:

    • La pensione minima da 524,34 euro avrà un aumento di 10,5 euro;
    • La pensione di 1.000 euro al mese avrà un aumento di 20 euro;
    • La pensione di 1.500 euro al mese avrà un aumento di 30 euro;
    • La pensione di 2.000 euro al mese avrà un aumento di 40 euro;
    • La pensione di 2.500 euro al mese avrà 50 euro in più;
    • La pensione di 2.692 euro al mese avrà 52 euro in più.
    Share
    0
    Benedetta Bianco
    Benedetta Bianco

    Related posts

    13/03/2023

    NASpI: la data dell’accredito di marzo


    Leggi
    07/03/2023

    Congedo di paternità 2023: come richiederlo


    Leggi
    10/02/2023

    Le imprese puntano alla trasformazione digitale


    Leggi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    CHI SIAMO

    Ci accostiamo all’azienda per ascoltarne le necessità, analizzarne i fabbisogni e definire insieme le caratteristiche dell’intervento da attuare, personalizzando i contenuti, la metodologia e gli strumenti in funzione delle singole esigenze.

    LAVORO

    • Ricerca Personale
    • Offerte di Lavoro
    • Invia Candidatura

    SOLUZIONI

    • Ricerca e Selezione
    • Consulenza del Lavoro
    • Facility Management
    • Mystery Shopping
    • Consulenza Commerciale
    • Valutazione del Clima Aziendale

    NEWSLETTER








      Ergon Soluzioni SRL - P. Iva 09548401216 - Capitale Sociale 10.000 euro I.V. - info@soluzioniergon.it / @2021 Square Media Agency Web agency