
Il nostro servizio di analisi del clima aziendale consente di conoscere le risorse che fanno parte dell’organico della vostra azienda e di prevenire l’insorgenza o l’aggravamento di problematiche. L’analisi del clima aziendale è come una fotografia delle variabili intangibili, quelle cioè che rivelano come viene vissuta e percepita la realtà aziendale all’interno dell’organizzazione stessa.
Perché un’analisi del clima
Sono tre gli obiettivi principali di un’analisi del clima aziendale:
- monitorare il vissuto del personale
- evidenziare gli aspetti sui quali intervenire
- promuovere azioni di coinvolgimento e di condivisione della cultura organizzativa e degli obiettivi aziendali.
L’analisi delle dimensioni da indagare
Gli aspetti che vengono presi in considerazione in questo tipo di analisi sono i ruoli e gli obiettivi, la pressione lavorativa, la coesione tra colleghi, la relazione con i capi, le prospettive di sviluppo e la motivazione. È importante che l’intervento sia sostenuto dalla direzione e che sia comunicato correttamente alle persone che saranno coinvolte nell’indagine, spiegandone le ragioni e lo scopo.
La predisposizione e la somministrazione di questionari ad hoc
Prepariamo i questionari in maniera personalizzata sulla base delle dimensioni da indagare così definite e li somministriamo all’intera popolazione o al campione prescelto. I temi trattati nei questionari possono trattare:
- la chiarezza della priorità dei compiti assegnati e la rigidità delle procedure (ruoli e obiettivi)
- il livello del carico di lavoro e la rapidità dei tempi decisionali dell’attività (pressione lavorativa)
- la possibilità di esprimere con franchezza le proprie idee e il grado di integrazione con i colleghi di altre aree (coesione tra colleghi)
- la facilità di poter esprimere un parere al capo e il livello di sostegno da parte dei superiori (relazione con i capi)
- la soddisfazione rispetto alla retribuzione e la possibilità di mobilità in ruoli e attività diverse (prospettive di sviluppo)
- la valorizzazione dei risultati raggiunti nella propria attività e delle proprie capacità e potenzialità
(motivazione).
Il colloquio motivazionale individuale o di gruppo
In seguito alla somministrazione del questionario viene svolto il colloquio motivazionale, che può riguardare l’intera popolazione o solo un campione del personale, può essere individuale o impostato sotto forma di focus group (metodo diretto).
Le azioni da intraprendere
Una volta raccolte le informazioni queste vengono rielaborate al fine di individuare le aree di miglioramento. Affinché l’analisi del clima sia efficace è essenziale che sia seguita da azioni effettive. Queste possono consistere in attività formative, interventi organizzativi della direzione o programmi di comunicazione interna.
Il feedback ai partecipanti
È altrettanto importante per il successo dell’indagine che i partecipanti siano coinvolti nella condivisione dei risultati raccolti ed esaminati, riferendo loro le conclusioni che sono emerse.
Il monitoraggio del clima
Dopo i precedenti momenti segue un momento di monitoraggio, in cui vengono verificate le azioni intraprese e l’andamento dei valori analizzati. Offriamo assistenza in questa fase, definendo insieme all’Azienda se sia necessario apportare modifiche all’insieme di azioni intraprese e predisporre una successiva analisi del clima di controllo.