Assegno unico esteso anche ai nonni

L’assegno unico, agevolazione concessa a partire dal 1° marzo 2022, può essere trasmesso anche ai nonni per i nipoti se in presenza di un documento formale di affido o nell’eventuale ipotesi di collocamento o di affidamento etero familiare.
Con la circolare del 9 febbraio 2022 relativa all’AUUF, l’INPS fornisce tutti i chiarimenti necessari per i casi particolari e specifica che il nuovo sussidio economico, ottenibile previo domanda, viene concesso a chi esercita la propria responsabilità genitoriale nei confronti dei figli a prescindere dalla determinata condizione lavorativa.
“Tenuto conto di quanto previsto dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo n. 230/2021 si chiarisce che il diritto alla prestazione è esteso ai nonni per i nipoti unicamente in presenza di un formale provvedimento di affido o in ipotesi di collocamento o accasamento etero familiare (equiparata all’affidamento ai sensi della legge 5 maggio 1983, n. 184).”
Inoltre, come evidenziato dall’INPS, l’agevolazione viene concessa per ogni figlio minorenne a carico e per ogni figlio maggiorenne ancora a carico fino al raggiungimento dei 21 anni, sempre nel caso in cui persistano le condizioni specifiche richieste (es. studio).
L’ultima precisazione riguarda la definizione precisa dell’espressione figli a carico: con l’espressione figli a carico si fa riferimento alle persone che fanno parte del nucleo familiare, come indicato ai fini dell’ISEE, dove è presente il beneficiario dell’agevolazione.