Convalida dimissioni: nuove regole

Dopo la conclusione dello stato di emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, sono state modificate le regole per il procedimento relativo alla convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali.
Adesso, infatti, il colloquio tra il lavoratore genitore di un minore con un’età massima di tre anni e il funzionario scelto dall’Ispettorato del lavoro territorialmente competente, anche conosciuto come ITL, può svolgersi sia in presenza che da remoto.
Per poter ottenere l’accesso al colloquio da remoto, basterà compilare il nuovo modello messo a disposizione dall’INL, il modulo deve essere inoltrato all’ufficio competente, che viene individuato in base al luogo in cui si lavora o al luogo in cui si ha la residenza.
In alternativa, si può usare anche la posta elettronica visto che è disponibile un elenco ITL che riporta tutti i rispetti indirizzi e-mail, in questo caso bisogna allegare al nuovo modulo la copia del documento di identità e la copia della lettera di dimissioni o di risoluzione del rapporto lavorativo che è stata esposta dall’azienda.
Nel corso del periodo emergenziale il colloquio era stato sostituito da una semplice autocertificazione, adesso invece si ritorna a quelle che erano le procedure ordinarie, che aveva lo scopo di esaminare la veridicità della volontà del lavoratore di dare le dimissioni, in modo da evitare l’insorgenza di situazioni fraudolente, soprattutto nei casi di lavoratori neogenitori.