Si avvicina la scadenza per la domanda di APE Sociale 2022, entro la data del 15 luglio, infatti, sarà necessario richiedere all’INPS il documento che attesta il diritto alla pensione anticipata, quest’anno concesso anche ai nuovi addetti per le professioni faticose e ai disoccupati immediatamente dopo la NASpI.
Dopo aver richiesto all’INPS la certificazione del diritto e aver ricevuto una risposta positiva si potrà passare alla compilazione della domanda. Le persone che sono in possesso di tutti i requisiti possono presentare le due domande nello stesso momento, sempre dopo aver ricevuto la risposta dell’istituto di previdenza.
Questo è il calendario confermato degli adempimenti della domanda:
I commi da 179 a 186 della Legge 232/2016 concedono la possibilità di presentare la domanda utilizzando la modalità della finestra tradiva entro la fine del mese di novembre, ma l’INPS valuta queste richieste solo se le risorse annuali disponibili non sono esaurite.
L’APE Sociale è concessa a tutte le persone con almeno 63 anni di età o con 30-36 anni di contributi, considerando la categoria di appartenenza. Le quattro tipologie di lavoratori che possono usufruire di questa agevolazione sono:
Per i primi tre casi sono richiesti 30 anni di contributi versati, mentre per gli ultimi il requisito sale e raggiunge i 36 anni di contributi.