• 081 18097112
  • info@soluzioniergon.it
    logo ergon@2xlogo ergon@2xlogo ergon@2xlogo ergon@2x
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Dicono di Noi
    • News
    • Le Soluzioni
      • Ricerca e Selezione
      • Consulenza del Lavoro
      • Facility Management
      • Consulenza Commerciale
      • Mystery Shopping
      • Valutazione del Clima Aziendale
      • Mercato Elettronico PA
      • Payroll
    • Per le Aziende
      • Ricerca Personale
    • Per il Privato
      • Invia il Cv
      • Posizioni Aperte
    • Contatti

    Assegno Unico: gli importi 2023

    • Home
    • News
    • Uncategorized
    • Assegno Unico: gli importi 2023
    Fondo Nuove Competenze: nuovi incentivi
    19/12/2022
    Tempo di riforma per lo Smart Working
    20/01/2023
    Published by Benedetta Bianco on 11/01/2023
    Categories
    • Uncategorized
    Tags
    • assegno
    • bonus
    • decreto
    • economia
    • famiglia
    • famiglie
    • figli
    • importi
    • inps
    • lavoratori
    • lavoro
    • legge
    • nuclei
    • rivalutazione
    • sussidio

    La mensilità di gennaio 2023 dell’Assegno Unico basa il suo calcolo sulla base dell’ISEE 2022 ma l’INPS ricorda che, a partire da febbraio, nel caso in cui la domanda sia stata già presentata, avrà valore l’indicatore 2023 o ancora, senza nessun processo in corso di attestazione, si riceverà la cifra minima.

    Dal mese di marzo a quello di novembre sono stati versati 11,6 miliardi di euro, cifra destinata a più di 6 milioni di famiglie nella misura di circa 10 milioni di figli a carico. L’importo medio erogato mensilmente equivale a 233 euro per richiedente e quindi 146 euro per figlio nel caso di famiglie senza beneficiari del Reddito di Cittadinanza, per quel caso, invece, l’importo medio equivale a 166 euro.

    La maggior parte della cifra versata è indirizzata a chi non percepisce il Reddito di Cittadinanza, quindi 11,1 miliardi su 11,6 miliardi in totale, considerando una platea di richiedenti di circa 5,6 milioni e un totale di 9,1 milioni di figli a carico beneficiari dell’erogazione di almeno una mensilità.

    Le famiglie con percettori di Reddito di Cittadinanza che hanno ricevuto almeno una mensilità dall’Assegno Unico sono state 493mila, in questi casi per calcolare quanto versare si sottrae dalla cifra teorica la quota del RdC appartenente ai figli che fanno parte di queste famiglie.

    Dal mese di marzo 2023 l’importo verrà calcolato secondo l’ISEE 2023, nel caso in cui dovesse mancare verrà versato l’importo minimo, fatta eccezione per chi presenta l’ISEE entro il 30 giugno.

    A partire da febbraio l’INPS inizierà a effettuare i pagamenti dell’Assegno Unico con la rivalutazione 2023 e con l’aggiunta, per chi ne ha diritto, gli aumenti previsti dalla Manovra:

    • Una maggiorazione del 50% per il primo anno di vita del bambino oppure fino ai tre anni per le famiglie con almeno tre figli e fascia ISEE sotto i 40mila euro;
    • 150 euro in più destinati alle famiglie con almeno quattro figli a carico;
    • Riconoscimento di parità dei figli disabili maggiorenni e minorenni.

    L’INPS ricorda che per chi a febbraio 2023 risulterà essere beneficiario di Assegno Unico, il rinnovo sarà automatico, chi invece lo richiede per la prima volta da marzo in poi dovrà necessariamente presentare domanda. Per i beneficiari che devono segnalare variazioni basterà aggiornare l’istanza in corso attraverso la procedura disponibile online.

    Share
    0
    Benedetta Bianco
    Benedetta Bianco

    Related posts

    20/01/2023

    Tempo di riforma per lo Smart Working


    Leggi
    19/12/2022

    Fondo Nuove Competenze: nuovi incentivi


    Leggi
    13/12/2022

    Smart Working: fac-simile per le comunicazioni


    Leggi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    CHI SIAMO

    Ci accostiamo all’azienda per ascoltarne le necessità, analizzarne i fabbisogni e definire insieme le caratteristiche dell’intervento da attuare, personalizzando i contenuti, la metodologia e gli strumenti in funzione delle singole esigenze.

    LAVORO

    • Ricerca Personale
    • Offerte di Lavoro
    • Invia Candidatura

    SOLUZIONI

    • Ricerca e Selezione
    • Consulenza del Lavoro
    • Facility Management
    • Mystery Shopping
    • Consulenza Commerciale
    • Valutazione del Clima Aziendale

    NEWSLETTER








      Ergon Soluzioni SRL - P. Iva 09548401216 - Capitale Sociale 10.000 euro I.V. - info@soluzioniergon.it / @2021 Square Media Agency Web agency